Il progetto

ll progetto Ri-Scopriamoci!, nell’ambito dell’avviso Educare Insieme del Dipartimento per le politiche della famiglia-Presidenza del Consiglio dei ministri, si sviluppa nelle province di Avellino e Foggia, dove sono dislocati numerosi centri di accoglienza aderenti alla rete ministeriale SAI (Sistema di Accoglienza e Integrazione) che ospitano adulti e famiglie di Paesi Terzi, minori stranieri non accompagnati (MSNA) e minori stranieri non accompagnati richiedenti asilo (MSNARA), soggetti vulnerabili e svantaggiati a rischio di marginalità sociale. La sensibilizzazione ai temi dell’interculturalità e della condizione dello straniero può essere costruita dall’età scolare e si parte proprio dagli istituti scolastici per formare una comunità educante.

Favorire il dialogo e il coinvolgimento tra persone appartenenti a culture diverse, per offrire occasione di riflessione sui temi dei diritti umani, della povertà, dell’ingiustizia sociale ed innescare meccanismi virtuosi di reciproca conoscenza che infrangano le barriere della diffidenza, d’ostacolo alla costruzione di una comunità inclusiva, è l’obiettivo generale della proposta progettuale che l’Associazione Irpinia 2000 Onlus attuerà in collaborazione con i diversi attori delle comunità territoriali.

Il progetto pone l’attenzione sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, per favorire un sostegno alla crescita individuale e al benessere psicosociale dei minori, mediante il rafforzamento di una rete sinergica e dinamica, già esistente, che funga da collante tra gli attori sociali implicati nel processo di crescita ed evitare forme di disagio, emarginazione e atteggiamenti antisociali. Le azioni sono concepite con il coinvolgimento di tutte le figure implicate nel loro percorso evolutivo, quali famiglia, operatori dell’accoglienza, gruppo dei pari, scuola, associazioni: una rete in grado di far emergere la funzione che tali relazioni assumono nello sviluppo del minore con significativi momenti di crescita formativa e di aggregazione.