La Formazione

Il Workshop di Formazione sui Diritti Umani ha sensibilizzato i partecipanti rispetto ai principali temi legati ai diritti umani, approfondendo la loro comprensione degli strumenti di protezione dei diritti e promuovendo azioni concrete a favore dei diritti di ogni individuo e della non discriminazione. Il corso ha utilizzato metodologie di apprendimento non formale e un approccio interattivo per coinvolgere i partecipanti e stimolare il loro interesse.

La prima fase si è concentrata sui concetti fondamentali dei diritti umani e sulla storia del loro sviluppo; sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, introducendo gli strumenti legali e internazionali per la loro tutela; sul concetto di discriminazione e sulle sue cause. Video, brainstorming o attività come “Il Bingo dei diritti”, strumento che ha aiutatp i partecipanti a parlarsi l’un l’altro, motivarsi ed energizzarsi riflettendo contemporaneamente su diverse questioni relative ai diritti umani e al razzismo, sono stati parte integrante del percorso.

La seconda fase ha avuto come obiettivo quello di sviluppare nei partecipanti capacità di insegnamento dei diritti umani e di facilitazione affinché siano in grado di promuovere la consapevolezza, la comprensione e il rispetto per i diritti umani utilizzando metodi educativi partecipativi e inclusivi, operare in vari contesti e sensibilizzare sui temi legati ai diritti umani. Centrali nel Workshop le Metodologie di apprendimento partecipativo ed educazione non formale, con l’esplorazione di metodi alternativi, capaci di coinvolgere i bambini attraverso attività dinamiche e creative. Attraverso simulazioni, giochi di ruolo e attività esperienziali, i partecipanti hanno appreso come costruire esperienze significative che possano lasciare un’impronta duratura nei bambini. Queste modalità hanno stimolato l’interesse verso l’idea di apprendere rendendo i diritti umani un tema vivo e concreto.

Nella terza fase, i futuri facilitatori e minori stranieri sono stati accompagnati in azioni formative dedicate all’approfondimento dei temi trattati, attraverso la personalizzazione, con le proprie esperienze e riflessioni personali, delle attività che si intendono proporre negli istituti scolastici, partendo dai manuali approvati dal Consiglio d’Europa per l’educazione interculturale ai diritti umani, e realizzando, così, una prima azione concreta di attivazione sociale e di comunità per la valorizzazione dei diritti. 

Il Workshop di formazione non ha fornito solo strumenti teorici e pratici per l’educazione ai diritti umani, ma ha anche creato un’opportunità per i corsisti di sperimentare in prima persona l’adattamento e l’applicazione delle attività. Questo approccio esperienziale ha rafforzato la loro capacità di progettare interventi educativi efficaci, favorendo una maggiore consapevolezza del ruolo dell’educazione non formale nei processi di crescita e apprendimento dei bambini.